Passa ai contenuti principali

Hello lovely!

Ciao e buongiorno!

Oggi è un gran giorno perchè inizia quest'avventura con Bricotutto, ed io sono così emozionata che credo di aver riscritto questa intro circa tre volte..

Sono io a debuttare, ma vi assicuro che nelle prossime settimane ne vedrete delle belle!!

Avete già visto le altre mie compagne sui gruppi o sulla pagina di Bricotutto? Non siete iscritti al gruppo? Disastro!
Potete rimediare subito qui: Gruppo Creating e Gruppo #BRICOFANTASYLAND 

Ovviamente si scherza e la smetto con le chiacchiere! 

Sono Sara e, come avrete potuto leggere dalla mia presentazione, mi definisco principalmente una cardmaker, anche se mi piacciono molto lo scrap ed il paper craft in generale..
Siccome negli scorsi giorni c'è stata un po' di ansia da prestazione, ho deciso di iniziare con quello che penso mi riesca meglio, ma, siccome ho già in mente un paio di post, vi prometto che non sarò monotematica!

Per oggi parleremo di card, ed il protagonista indiscusso sarà il set di timbri di Concord & 9th "Hello lovely". Starete pensando che non è una novità, e lo so anche io, ma è attraverso questo timbro che ho conosciuto Bricotutto in fiera a Vicenza. Era da un po' che gli facevo il filo e quando sono passata davanti allo stand e l'ho visto non ho resistito! 


Veniamo ora ai passaggi per realizarla:

  • Prepara una base per la card da un Bazzil Kraft di cm 13.5x27 (da cordonare a metà del lato lungo), un quadrato di Bazzil nero di cm 12.5x12.5 e un quadrato di carta acquarellabile Canson di cm 12x12.
  • Trattandosi di una card ad un solo strato (sul pannello decorato non ci sono spessori), la striscia per il sentiment la dovrai ricavare mascherando una parte del quadrato con del nastro di carta, a cui avrai tolto un po' di colla attaccandotelo sui vestiti o passandogli un po' di borotalco.
  • Una volta coperta quella striscia, prepara il tuo quadrato in una piattaforma per timbrare, io mi trovo comoda con la Stamping Platform di Tim Holtz, posiziona il tuo timbro come preferisci (il mio è in diagonale, ma, volendo, si può mettere anche in orizzontale) e chiudi la platform. Per la colorazione no line ti consiglio di timbrare con il Distress Ink Antique Linen, che ti lascerà giusto una guida dei contorni senza essere troppo invadente.
  • Ora che hai timbrato passiamo alla colorazione, che, nel mio caso, ho fatto sempre con i Distress Ink, nei colori: Victorian Velvet, Seedless Preserved, Crushed Olive, Chipped Saphire. Il fiore grosso è colorato con il Victorian Velvet puro, per i fiori più piccoli, invece, ho mischiato un po' di Seedless Preserved al Victorian Velvet per ottenere un viola più chiaro e tonalizzarlo con il rosa che già avevo usato. Per le foglie chiare ho acquarellato il Crushed Olive così com'è, mentre per quelle scure ho aggiunto un pò di blu al verde, in modo da avere un verde scuro che fosse sempre nella stessa tonalità di quello chiaro. 
  • Una volta fatta una prima passata di acquarello, se ritieni sia necessario fanne una seconda e, quando tutto è bene asciutto, passa ai dettagli, che sono fatti con gli stessi colori leggermente scuriti stesi con il pennello meno bagnato di prima.
[Per accertarti che il colore scuro che stai mischiando vada bene per la tua colorazione, prendi un pezzo della stessa carta acquarellabile che stai utilizzando -diverse carte potrebbero falsare il risultato- e fai una macchia di colore con il colore chiaro durante la colorazione, quando passi ai dettagli potrai provare su quel pezzo di carta se i colori scuri vanno bene per la tua colorazione senza rovinare il progetto finale]




  • Fai asciugare bene tutto e passa alle goccine dorate, che sono fatte picchiettando su un pennello umido intriso di colore oro.
  • Quando anche le goccioline saranno asciutte puoi rimuovere il nastro di carta e fare le due righe dorate, con un pennello molto fine e carico di colore.
  • Assicurati che tutto sia ben asciutto prima di passare con la polvere antistatica (che ti aiuterà ad asciugare eventuali parti rimaste umide). Riposiziona il pannello nella Stamping Platform e questa volta scegli il sentiment che preferisci, combinando le diverse parole del set. Io ho scelto proprio l'espressione che dà il nome al set "Hello lovely".
  • Timbra con il Versamark facendo due o tre passaggi e quindi versa sopra la polvere da embossing nera
  • Asciuga tutto con un Heat Tool avendo cura di non fare sciogliere troppo la polverina: il punto di fusione giusto è quando l'aspetto della tua timbrata è lucido ed uniforme ma non troppo sciolto. Quando ti sembra un po' granuloso, vuol dire che non hai asciugato abbastanza..
  • Siccome la card non aveva spessori ho pensato di spessorare il pannello centrale, e, quando si tratta di porzioni così grandi da spessorare, mi piace tagliare un pezzo di fommy nero di un paio di millimetri più piccoli del pezzo sotto al quale lo devo incollare. In questo modo il nostro quadrato sarà equamente spessorato senza quell'antiestetico effetto "buco" di quando non spessoriamo la parte centrale. 
  • Incolla tutto con colla Nuvo e attaccalo alla base della tua card!





Bene, se avete letto fino qui siete dei campioni perchè, nel voler essere quanto più chiara, mi sono dilungata un pochino (forse troppo?). Fatemi sapere nei commenti cosa ve ne pare, e qualsiasi critica costruttiva sarà ben accetta! 

Nella speranza di ritrovarvi con il mio prossimo post, rimanete sintonizzati su questi schermi per i prossimi post che saranno una bomba..



A presto!


*Trovi i link di tutti i prodotti utilizzati semplicemente cliccando sul nome del prodotto.







Commenti

  1. Ciao Sara è semplicemente meravigliosa!
    Continua a dilungati a scrivere è un piacere leggerti ..😊

    RispondiElimina
  2. Che dire....Sono senza parole, bellissima card e uno step by step da togliere il fiato, è veramente stupend a complimenti *.*

    RispondiElimina
  3. Bellissimo progetto, delicato come te....e spiegato davvero chiaramente! Complimenti!!

    RispondiElimina
  4. Stupenda ... Complimenti ... Spiegazione perfetta nei minimi particolari... Grazie mille . ❤️

    RispondiElimina
  5. Bellissimo progetto😊😊 spiegazione impeccabile ❤️❤️colori stupendi ❤️

    RispondiElimina
  6. Bravissima la nostra Sarettaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

    RispondiElimina
  7. Complimenti!! Bellissima Card e spiegazione eccellente!!! 🔝

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Special Guest...Deborah Beba Sanavia e il suo Natale in Rosa!!!

Ciao a tutti mi presento: sono Deborah  Beba Sanavia-ManinpastaByBeba.  Da sempre adoro la  creatività e il fai da te, ho iniziato quattro anni fa con piccola oggettistica , lavori in feltro, legno  e cucito creativo. Successivamente, ho esplorato il mondo delle paste polimeriche e dei bijoux con grande soddisfazione, pubblicando alcuni tutorial sul canale YouTube. Quattro anni fa ho scoperto il mondo dello scrapbooking e del cardmaking e da allora sono totalmente rapita e affascinata da queste tecniche. Il mio mondo creativo è sempre stato raccolto sotto il nome ManinpastaByBeba, che mi ha seguito nei vari cambi di passione. Definirmi creativa lo trovo ambizioso, ma sicuramente amo creare tante cose con vari materiali, soprattutto amo imparare ed esplorare varie tecniche. Adoro colorare e comporre biglietti portatori di allegria. Quando qualcosa mi riesce bene e penso che possa essere utile agli altri, realizzo dei semplici video tutorial che pubblico s...

Benvenuto anno nuovo!

Ciao, siamo ormai arrivati all'ultimo post dell'anno con il quale si chiude questo 2018 per noi Bricottine. Avete trascorso bene il Natale voi? Io benissimo!!! Famiglia, riposo, buon cibo, buona compagnia e.....un sacco di regalini scrapposi sotto l'albero! E così, quale miglior occasione per provare ciò che Babbo Natale mi ha portato? Per questo ultimo post ho infatti pensato di proporvi un "calendario perpetuo" interpretato in modo scrapposo, nel quale ovviamente, da brava scapper, non potevano non trovare posto delle foto. L'idea era infatti quella di realizzare un calendario per la mia scrap room che mi aiutasse anche a ricordare i compleanni delle mie scrappamiche! Per realizzarlo sono partita da un portadocumenti con molla in mdf che ho ricoperto con una carta della bellissima collezione Whimsical W/Copper foil della Pink Paislee . Ho poi ricavato, servendomi dalla tag punch board , alcune tag ed altre ritagliandole da alcuni fogli della coll...

Happy Mother's Day!!

Ciao a tutti!! Fra poche settimane si celebra la  festa  della Mamma e, oggi,  sul Blog vi voglio mostrare cosa ho preparato per la mia.  Da quando ho la passione per la carta è mia consuetudine accompagnare i regalo che le faccio  con una card; ormai mia mamma le colleziona e ogni volta che vado da lei trovo le mie cards in bellavista in salotto (belle o brutte che siano mia mamma le espone con orgoglio, come faccio io con i disegni che mio figlio fa all'asilo e che ormai in casa hanno preso il posto dei quadri....))) Con mia mamma ho la fortuna di condividere l'amore per la creatività, credo di aver ereditato il gene del "fai da te" proprio da lei. Per un po' abbiamo pure frequentato una scuola di cucito insieme, poi , quando il mio pellegrinaggio tra i vari  hobby mi ha condotto e fatto trovare la mia "casa felice" nello scrap e nel papercrafting, le nostre strade creative si sono un po' divise e  lei continua con il cucito e con...